Cos′è il Modello SCARF di David Rock?
Framework Neuro-Scientifico per la Leadership Organizzativa Efficace
Concetti chiave secondo Rock
Rock ci porta alla luce 5 o 6 semplicissimi concetti:
- Individualità del Cervello: Ogni cervello è unico, e le strategie di leadership dovrebbero tener conto delle differenze individuali.
- Sistemi di Ricompensa: I sistemi di ricompensa nel cervello influenzano il comportamento. Le tecniche di rinforzo positivo sono più efficaci delle sanzioni.
- Emozioni e Decisioni: Le emozioni guidano le decisioni. La gestione delle emozioni è cruciale per la leadership.
- Informazioni e Aspettative: Le informazioni influenzano le aspettative e il comportamento delle persone.
- Cooperazione Innata: Il cervello è cablato per la cooperazione e la collaborazione.
Il modello SCARF di neuroleadership
Il modello SCARF di neuroleadership, proposto dal Dr. David Rock, si concentra sulla gestione del team ed è supportato da prove provenienti dalle neuroscienze e dalla psicologia sociale. Questo modello mira a consolidare la leadership e ottenere una migliore performance dei gruppi ottimizzando il funzionamento del sistema nervoso.
I cinque principi del modello SCARF
- Status (Status): Riguarda la percezione di essere considerati migliori o peggiori degli altri. La gestione dovrebbe cercare di far perdere alla squadra la paura del fallimento.
- Certezza (Certainty): Si riferisce alla possibilità di prevedere eventi futuri e programmare senza ansia la propria vita. Promuovere la certezza aiuta a ridurre il senso di minaccia.
- Autonomia (Autonomy): Riguarda il livello di controllo sulle attività e la possibilità di decidere sul proprio lavoro con una sufficiente indipendenza. Favorire l′autonomia contribuisce all′engagement dei collaboratori.
- Relazioni sociali (Relatedness): Coinvolge l′esperienza di far parte di un gruppo e condividerne gli obiettivi. Promuovere relazioni positive aiuta a migliorare la performance.
- Equità (Fairness): Riguarda il sentirsi rispettati e trattati in modo equo. Garantire equità contribuisce al benessere dei dipendenti.
Applicazioni del modello SCARF
Applicando il modello SCARF, è possibile minimizzare il senso di minaccia e massimizzare quello di gratificazione, favorendo l′engagement dei collaboratori e dei dipendenti. Ricordiamoci sempre che le neuroscienze ci insegnano che la mente non è sempre razionale, e tenere conto del funzionamento del cervello è essenziale per ottimizzare il lavoro e la leadership.